• loblio_meofusciuni loblio_meofusciuni

    L'Oblio - Trilogia della Mistica

    Nel raccontare l'opera di Meo Fusciuni per tanto tempo abbiamo parlato di memoria olfattiva e dell'importanza del "ricordare" nel cammino dell'uomo; adesso, arrivati alla fine della Trilogia della Mistica, alla fine di questo viaggio, la poetica di Meo ci spinge a dimenticare tutto, ponendoci questa domanda: "E se il bene dell'uomo fosse dimenticare, anziché ricordare?". Da questa frase parte il viaggio in Cambogia, lungo le rive del Mekong, alla ricerca della dimenticanza che ci rende sereni, almeno per un lasso di tempo. Le atmosfere olfattive in L'Oblio cambiano completamente dai due precedenti lavori, la ricerca della quiete nasce in un labirinto luminoso, dove le note di testa di Elicriso, Incenso e Arancio dolce ci accolgono e ci fanno perdere. L'Elicriso, con il suo fiore giallo e luminoso, è anche chiamati, fin dai tempi antichi, Immortelle, proprio per la sua lunghissima persistenza odorosa, anche dopo esser stato raccolto e conservato come pianta secca. L'inizio di questo lavoro è una carezza, il ritrovare la beatitudine, il cuore del profumo si racconta con le note calde del burro di Iris Italiano e le note verdi di erba Mate, pianta molto popolare nella cultura sud americana, ma che olfattivamente Meo utilizza per raccontare i vegetali sulle rive del Mekong. La speciale lavorazione dell'erba Mate conferisce una nota una nota di fondo fumosa che assomiglia alle note fumose del tabacco, ma che non è presente. Qui ormai siamo nel cuore nell'oblio che ci accompagna fino ad arrivare alla base, le note accoglienti del Sandalo Indiano, le note dell'accordo di Polvere, Muschio e Legni Sacri. E' un viaggio quasisenza fine sul Mekong, ma sempre delicato e rassicurante. Nell'immaginario di Meo, l'oblio racconta una sorta di evoluzione filosofica olfattiva di Luce, un invito al viaggio, un legame sempre più stretto con l'oriente.
  • 3notadiviaggio_meofusciuni 3notadiviaggio_meofusciuni

    3# nota di viaggio (Ciavuru d'amuri)

    L'ultima tappa della Trilogia del Viaggio è dedicata alla terra di Meo, la Sicilia. La traiettoria olfattiva, iniziata a Instabul e proseguita a Marrakech si chiude con un viaggio nella memoria. Questo profumo racconta attraverso le note olfattive che lo compongono i lieti momenti dell'infanzia passata  nell'isola, nella casa della nonna e tra le braccia della madre durante le processioni sacre. "Ciavuru d'amuri" in siciliano significa appunto "profumo d'amore". Questa fragranza per Meo è una dedica non solo alla propria madre, ma anche alla sua terra, generatrice di tutta la bellezza siciliana, luogo sempre presente nella sua opera creativa. Il profumo apre con la nota di Fico, nella sua pienezza fruttata e dolce, del frutto succoso, verde delle foglie e lattiginosa della linfa. Capiamo subito che tende a nascondere la piccola quantità di Gelsomino che è presente nel cuore. In questo caso la nota di testa racchiude anche soavi sfumature fiorite del cuore. Il Fico è percepibile per un tempo molto lungo, ha quasi un sentore gourmand. Il tutto va avanti, e nell'ascolto su pelle di Ciavuru d'amuri iniziamo a sentire le note aromatiche e austere dell'incenso delle festività sacre, profumo che impegnava le vesti dei fedeli e le antiche chiese del paese natale, Mazara del Vallo. Anche qui, nonostante l'Incenso sia una nota spesso considerata pungente e forte, qui invece ha una forma olfattiva delicata, non perdendo il tema del profumo, la delicatezza dell'amore e la luce bianca dell'amata Sicilia. Ciavuru d'amuri è un profumo delicato che può vestire l'anima durante tutto l'anno, la presenza della nota di Fico non troppo dolce e un po' verde lo rende un ottimo profumo unisex. Ciavuru d'anuri (profumo d'amore), la mia infanzia, il tempo della giovinezza, una dedica alle madri, alla mia, alla madre di mia madre e alla madre terra, generatrice di tutte le nostre emozioni.
  • 2notadiviaggio_ meofusciuni_2notadiviaggio

    Meo Fusciuni - 2# nota di viaggio (Shukran...)

    Questo profumo è un inno alla gioia, alla felicità del viaggio e all'incontro con l'altro. Il secondo capitolo delle aTrilogia del Viaggio racconta non soli i periodi molto intensi e felici vissuti da Meo in Marocco, luogo dove ha effettuato ricerche sulla medicina tradizionale del Nord Africa, ma vuole essere anche e soprattutto una dedica al popolo Berbero, che sempre lo ha accolto in maniera amorevole, Shukran è un ringraziamento e in arabo significa Grazie. La sua freschezza è evidente già dalle prime note, la Menta marocchina sprigiona la sua bellezza e la sua energia, qui va evidenziata la naturalità di questo estratto, mai sintetico e mai con effetto sciroppo o di chewing-gum. Questa nota di testa che pian piano si allontana, ma che quasi mai svanirà completamente, è accompagnata dalle note di cuore di Camomilla marocchina e Lemongrass thailandese. La nota di testa e di cuore hanno un carattere agrumeto, proprio per la presenza della pianta erbacea Lemongrass. La nota di base infine è costituita dalle foglie di tabacco. Questa all'apparenza semplice struttura di Shukran vuole ricordare il rito del tè alla Menta in Marocco, una ritualità quasi sacra nelle pause che è usanza prendersi, accompagnate in lontananza dal profumo del Tabacco, il rito del tè alla Menta in Marocco è anche il modo più semplice per conoscersi, m capire l'altro, costruire una dialogo, accogliere. Naturalmente Shukran può essere indossato durante tutto l'anno, ma la sua energia viene sprogionata al meglio nelle stagioni calde, sia di giorno che la sera, può considerarsi anche un profumo sportivo pur rimanendo molto elegante.

    Note di Testa: Menta Marocchina

    Note di Cuore: Lemongrass

    Note di Fondo: Tabacco inglese

  • meofusciuni_1notadiviaggio_2 meofusciuni_1notadiviaggio

    1# nota di viaggio (rites de passage) - Trilogia del Viaggio

    Note di Testa: Pompelmo, Pepe Nero, Bergamotto

    Note di Cuore: Ylang Ylang, Geranio, Legno di Rosa

    Note di Fondo: Benzoino, Vetiver, Legno di Sandalo, Patchouli, Incenso

    Il primo capitolo della Trilogia del Viaggio è la 1# nota di viaggio (rites de passage), un profumi ispirato dalle ricerche a Istanbul di Meo, quando ancora la sia professione era quella di erborista e ricercatore di etno-botanica. Il viaggio di un erborista alla ricerca di spezie perdute, in luoghi antichi e carichi di spiritualità. La 1# nota di viaggio (rites de passage) è un profumo caldo e speziato fin dalle prime note, come tutti i lavori di Meo Fusciuni è un profumo che con il passare del tempo ha una mutazione e molto particolare sulla  pelle e sui tessuti, raccontando tutte le sue sfumature olfattive. Lasciate che il cliente possa osservarne questo cambiamento, il profumo si scalda, diventando avvolgente e misterioso, ma sempre elegante, mantenendo le caratteristiche di un profumo chypre. Le note iniziali sono speziate-agrumate, accordo di testa dato dal bergamotto, dal pepe nero e dal pompelmo. Man mano che passano i minuti, la nota di testa lascia spazio alla nota calda del cuore, la durezza iniziale e la spigolosi dei primi minuti mutano nel calore del fiore di Ylang Ylang, nelle rassicuranti note del Geranio odoroso e nel legno di Rosa. Ormai il profumo è arrivato al suo cuore, nel centro di Instabul, nel suo cuore pulsante di cultura e spiritualità. Infine arrivano le note profonde di base, un fondo legnoso-resinoso: Vetiver, Patchouli, Incenso, Benzoino, Sandalo. Il Benzoino è una resina, dolci, delicata e simile all'Incenso, con un importante ruolo di fissativo naturale. L'intreccio tra queste note di fondo è armonioso, come le trame di antichi tappeti persiani arrivati da Oriente. Rites de passage è un profumo misterioso, che si lascia scoprire e capire man mano che lo si indossa, è un profumo elegante e sartoriale, appartiene sia all'uomo che alla donna. Racconta un viaggio fisico, ma anche intimo e spirituale. La volontà poetica era quella di ricreare il profumo dell'antico e affascinante bazar egiziano di Istanbul, dell'antica Costantinopoli, il mercato delle spezie e delle stoffe; ma anche il creare e far rivivere una sorta di porta che guarda ad Oriente. Un profumo dall'animo quasi vintage. Una personalità nomade e sempre in viaggio, con il corpo e con la mente. Un rito di passaggio, che ci accompagna nella quotiudianità o in momenti particolari della nostra vita.
  • timessquare_masque
    Times Square Atto I Scena IV - Un ragazzo, un puntino piccolissimo. Nel cuore della Grande Mela. New York. L'odore penetrandte di tabacco grezzo e denso gas di scarico. Per le strade, gli ingorghi sembrano non finire mai e si riversa la varietà della gente. La ragazza alla moda, sui suoi tacchi a spillo verde-flou, ordina un pretzel enorme. Intriso di odore fritto e di cannella. Di senape e caramello. La ciliegia del rossetto color sangue dell'artista si mescola alla fragola della sua gomma da masticare. Tra la calca di ragazze in coda per entrare nell'ultimo club aperto verrai investito da scie di tuberosa e garofano. Stasera ho voglia di fare quattro passi. E respirareni miasmi della città. Amo questa città. Quanto la amo.

    Note di testa: Accordo Nocciola, Accordo Rossetto "Glossy"

    Note di cuore: Osmanto, Tuberosa

    Note di fondo: Legno di Sandalo, Legno di Gaia, Styrax

     
  • tango_masque

    Tango

    Atto III Scena IV - Un pergolato in fiore, tavolino di legno, un liquore. E musica.

    Bisbigli attorno a te, la tavolata è allegra. La musica in sottofondo inizia a farsi sentire più forte. Un crescendo. un bicchiere, un altro bicchiere. Ron y Miel. Nettare ambrato inebriante. Inebriante come il profumo del gelsomino. Un crescendo - incroci il suo sguardo - lei sussurra due parole. Lo nasci, è Lunfardo. La fronte Tango sono tuoi complici. Un crescendo. Assordante richiamo. L'aria di fa ancora più rovente. Sei consapevole che ti farà del male. Ma non gli resisti. Ti alzi e ti dirigi dritto verso la pista da ballo... il suo volto si accende con un sorriso che illumina ala notte... E' tutto quello che vuoi in questo momento.

    Note di Testa: Bergamotto, Pepe Nero, Cardamomo

    Note di Cuore: Assoluta di Gelsomino Sambac, Rosa Damascena O.E. , Cumino, Patchouli

    Note di Fondo: Vaniglia, Fava Tonka, Meliloto Ass., Accordo Ambra, Accordo Cuoio, Benzoino, Muschi

  • petra_masquemilano petra_masquemilano

    Petra - Masque Milano

    "She comes in incense and patchouli..." Una scena misteriosa... "Una mattina da un film di Bogart. In un paese dove si torna indietro nel tempo. Si va a passeggiare nel mercato come Pete Lorre. Lei esce dalla folla con un abito di seta che corre come un acquarello sotto la pioggia. In questi giorni - dice - sento la mia vota proprio come un fiume che scorre nell'Anno del Gatto. Su un muro piastrellato azzurrino vicino alla bancarella del mercato c'è una porta nascosta a cui conduce..." Note di testa: Bergamotto, Mandarino Giallo, Pepe Rosa Note di Cuore: Assoluta di Gelsomino Sambac, Assoluta di Rosa del Marocco, Accordo Luqaimat, Note Fruttate Note di Fondo: Inceso, Patchouli, Benzoini, Mirra, Accordo Pelle, Infusione di Ambra Grigia  
  • mandala_masque

    Mandala

    Atto II Scena II - L'intero universo.

    Aria leggera e rarefatta. Silenzio Assoluto. Le mucche pigramente sdraiate sull'erba ti fissano, mentre inizi a far girare le ruote per la preghiera. Dal monastero giugno il canto armonico dei monaci - due note che cantano in perfetta armonia pacifica. Una fragranza a base di mirra e incenso: leggera e delicata. Un'atmosfera contemplativa. Vibrazione a due livelli allo stesso tempo.

    Note di testa: Incenso, Noce Moscata, Angelica

    Note di cuore: Cardamomo, Cannella, Chiodi di Garofano, Cisto, Cedro, Incenso

    Note di fondo: Mirra, Legno di Sandalo, Muschio di Quercia, Tintura di Ambra Grigia Naturale

     
  • madeleine_masquemilano madeleine_masquemilano

    Madeleine - Masque Milano

    "Il suo profumo evoca in me un ricordo del passato. Voglia di tornare in quella sala da tè, in Rue de Rivoli." "Angelina significa molto per me. Era il nome di mia madre, da cui ho ereditato la passione per i viaggi per i bei tè pomeridiani in raffinate pasticcerie. Quando ho iniziato a viaggiare, ogni volta che noi sono trovato nella Ville Lumiere non potevo non fermarmi nel nostro locale di specialità gastronomiche preferito. E il più delle volte per un dolce di castagne che mia madre cucinava per me quando ero bambino, il Mont Blanc!" [Alessandro Brun] Note di testa: Accordo Castagna, Accordo Panna Montata, Cumino Note di cuore: Assoluta tuberosa, Olio di Cipresso LMR, Olio di Geranio Egitto LMR. Note di fondo: Assoluta di Fava Tonka LMR, Muschi Lattei, Estratto di Baccelli di Vaniglia LMR. Interprete: Fanny Bal
  • Lost Alice

    Atto IV Scena I - Un viaggio olfattivo traboccante in troppo pepe nero, rose bianche (dipinte di rosso), tè matto e dolci di carote.

    L'ispirazione per Lost Alice viene dal capitolo sette - A Mad Tea-Party, dove si poteva quasi sentire l'odore del tè del Cappellaio, latte, pane e burro, servito in una bucolica ambientazione. Aggiungi alcuni dolcetti per completare un tè al latte in classico stile inglese e la magia è completa.

    "smell me" Note di Testa: Bergamotto, Semi di Ambrette LMR, Salvisa Sclasrea Francia LMR, Too Much Black Pepper*

    "drink me" Note di Cuore: Carota LMR, Assoluta di Iris LMR, Tè inglese, Rose bianche (dipinte di rosso)

    "eat me" Note di Fondo: Legno di Sandalo LMR, Assoluta di Ginestra Italiana LMR, Fiore di Latte (Accordo "Stick Rice")

    *...E no, il pepe nero non è troppo. E' equilibrato alla perfezione!
  • Kintsugi

    Atto II Scena IV - Sii forte. Ripara le cicatrici con l'oro. La primavera è finalmente arrivata. L'aria fresca è finalmente arrivata e risveglia l'umanità dal letargo invernale. Sotto l'albero di magnolia, il vasaio sta riparando il vaso rotto, usando una tecnica antica. Kintsukuroi - riparazione d'oro. Il giardino è tranquillo, gli uccelli che cinguettano non disturbano il lavoro del nobile artigiano: fanno parte della scena. Il maestro non voleva perdere il vecchio vaso. Ha detto che era utile. Rotto, non piegato; ma non inevitabilmente perso. Sulla parete, oltre il cespuglio di rose, un'incisione su un'antica lastra di pietra recita: "Amate la semplicità. Amate il vecchio. Non nascondete le cicatrici, mostratele con orgoglio". Un capolavoro dei tempi passati, quasi dimenticato, è ancora vivo. Un cuore dorato che batte vivacemente.

    Note di Testa: Bergamotto O.E., Magnolia O.E., Accordo Ambra Sapida

    Note di cuore: Accordo Camocio Dorato, Assoluta di Rosa Centifolio di Grasse, Assoluta di Foglie di Violetta

    Note di Fondo: Benzoino Siam, Assoluta di Foglie di Lampone, Patchouli Coeur, Assoluta di Vaniglia

     
  • Slightly-b!tch

    E' l'odore delle notti "artigianali", delle campagne solcate dalle gomme delle automobili bruciate da fuochi improvvisati su una strada statale. E' quello rossetto low-cost sbavato, quel naso posato sui vestiti succinti dal forte odore di detersivo sottomarca.

    Soggetto: Cuoio, Arancia amara, clementina, mandorla verde, menta crispa

    Contro soggetto: Biancospino, ylang ylang, lardano, artemisia

    Coda: legno di cedro, legno di pino

     
  • Popper-pop Sono trenta secondi di psichedelica immaginazione, di salite e discese verso colori inaspettati e pattern geometrico-sensoriali e percettivi lontani dall'esperienza lucida e quotidiana.

    Soggetto: Mela rossa, pera nasci, mandorla dolce, foglie di menta.

    Contro soggetto: Pitosforo, orchidea, magnolia, davana

    Coda: Legno di conifera, legni aromatici.

  • Cyber-sex

    E' il rumore denso della ventola di un pc che sprigiona suoni olfattivi di elettronica distribuendoli su una pelle pulsante e bagnata dalle variazioni ormonali del desiderio. Soggetto: Mandarino, pompelmo rosa, bacche di ginepro, neroli Contro soggetto: Fiori di rosmarino, lavanda, ciclamino, fiori di mandorlo, spezie Coda: Bacca di vaniglia, Fava Tonka, ambretta, vetiver, legni preziosi, legno di cedro  
  • Cruising-area

    E' quello spazio nascosto, sotterraneo, dai passaggi impervi ed oscuri, dalle mura ammuffite e pregne di piacere effimero, dove di abbandona il divismo personale per lasciar spazio alla propria sola nudità senza mai interrogarsi sul chi si è veramente.

    Soggetto: Note fumose, spezie calde, chiudi di garofano

    Contro Soggetto: Patchouli, amyris, pepe nero, vetiver

    Coda: balsamo copahu, balsamo gurjun, legno di guaiaco, legno di cedro, legni preziosi

  • filippo_sorcinelli_extraitdemusique filippo_sorcinelli_voix_humaine_8

    Voix Humaine 8

    extrait_de_parfum_50_ml

    È un registro che vuole imitare proprio il canto solistico della voce umana, con uno spiccato richiamo al vibrato delle corde vocali. Sinesteticamente si può percepire suono e profumo provenienti quasi dalla nostra bocca, quasi fosse un prolungamento della nostra voce.

Torna in cima