• Odor 93

    195.00
    Odor 93 è il secondo capitolo della Trilogia della Mistica ed il primo vero profumo fiorito della collezione. Il viaggio qui è onirico, ispirato ad una fiaba che Meo scrisse mentre lavorava a questo profumo. Fin dall'inizio l'idea era quella di utilizzare per la prima volta i fiori come protagonisti assoluti. Tuberosa e Narciso. Un abbraccio fiabesco tra due assolute. L'idea di unire il concetto di questo profumo con un vero viaggio fisico nel mondo fiabesco del nord dell'Europa, in Danimarca esattamente, venne durante una notte passata tri i bus chi dell'alta Val Trebbia, dove Meo trascorse molti anni della sua adolescenza. La morale della fiaba racconta l'importanza di perseguire il proprio  cammino con Volontà e Amore. Il numero 93 oltre che rappresentare la chiave mistica di questo lavoro, deriva da un'antica simbologia greca, secondo questo  metodo di numerazione le parole Volontà (Thelema) e Amore (Agapé) corrispondono entrambi al numero 93. Prima di tutto questo lavoro si apre con le note fumose di Betulla, come un bosco carico di mille atmosfere fiabesche, con un gioco di piccole note, il primo impatto di Odor 93 ricordata lievemente Narcotico, un ponte immaginario con il precedente lavoro, un processo di continuità che spesso Meo usa nei suoi lavori, una sorta di continuum olfattivo. Il sipario di apre e lascia spazio alle note fiorite e carnose dell'assoluta di tuberosa e Narciso, un abbraccio di fiori molto particolare, i due fiori vengono trattaticon eleganza, ma senza seguire i canoni consueti. Sono un tutt'uno con la testa e a la base, un'alchimia olfattiva unica. Le note di base che si raccontano insieme agli altri protagonisti questa fiaba sono il legno di Guaiaco e l'out, oltre ad un accordo di note animali e note di sottobosco. Quando si parla di profumo fiorito spesso di pensa subito ad un profumo prettamente femminile, Odor 93 smentisce questo pensiero perché le sue note particolari si accompagnano benissimo anche sulla pelle dell'uomo, portando fuori note più fumose e animale, legnose ed oscure. Un lavoro caldo e molto intenso.

    Note di Testa: Betulla foglie, Chiodi di garofano, Cumino

    Note di Cuore: Narciso, Salvia, Tuberosa

    Note di Fondo: Out, Vetiver, Legno di Guaiaco, Patchouli, Vaniglia, Tabacco

  • Narcotico

    195.00

    Narcotico - Trilogia della Mistica

    Narcotico è il primo capitolo della Trilogia della Mistica, inizia con questo lavoro un viaggio in luoghi fisici e spirituali. Narcotico è un viaggio personale in ognuno di noi, un viaggio profondo in memorie olfattive che vanno oltre quello che realmente si può descrivere come piramide olfattiva. Il luogo d'origine dell'ispirazione è l'amata città di Palermo, con i suoi vicoli e le sue Chiese, Palermo come luogo di contrasti. La nota di testa di Narcotico è forte, pungente, spiazzante e inizialmente quasi stordisce. Le note di Timo, Out, Incenso e Patchouli sono imponenti, ma come spesso accade nei lavori di Meo, dopo qualche minuto il tutto si apre in luoghi segreti, come memorie sopite, come vecchi armadi delle nonne, la sorpresa grande, quasi commovente, come tutto ciò  che arriva senza avviso a riportarci indietro nel tempo. Si aprono le note di cuore, con l'accogliente accordo di Fava Tonka e Benzoini e tutto si ammorbidisce, tutto diventa familiare, umorale. La base è un altro incontro/scontro tra la nota dolce della vaniglia e lo scorbutico Patchouli, che spesso incontriamo nei lavori di Meo, anche se presente in diverse tonalità olfattive. Il Muschio vegetale, regala a questo lavoro un fondo molto particolare e persistente. La promessa iniziale deve ricordarvi che non esistono profumi complessi o semplici, esistono persone che possono indossare un profumo o meno, tutto sta nella vostra capacità di d'ascolto della persona o nel capire quali possano essere le note olfattive più vicine alle persone che avete davanti. Narcotico è un profumo che ha bisogno di tempo. Narcotico contiene nel suo sotto testo una dedica a Pasolini e Antonello da Messina. Un supporto importante, per capire la poetica e l'atmosfera  che sta dietro a questo profumo è sicuramente la vision e del video, che in occasione dell'uscita è stato girato presso le antiche serre comunali di Salsomaggiore Terme. Narcotico è una fragranza molto particolare, il detto "si ama o si odia" la descrive perfettamente.

    Note di Testa: Incenso, Timo

    Note di cuore: Fava Tonka, Benzoino

    Note di fondo: Patchouli, Vaniglia, Muschio, Oud

  • Luce

    172.00

    Luce - Ciclo della Poesia

    Luce chiude il Ciclo della Poesia e arriva dopo un periodo di ricerca molto complesso, è il compimento di un cammino, in Notturno la poesia come viaggio interiore e il Luce la visione luminosa come risultato positivo di un percorso. Luce è un profumo nato dal desiderio di quiete, la ricerca di un equilibrio tra la Natura e l'Uomo, tra la Luce e il Silenzio, questo profumo è ispirato agli scritti dell'architetto americano Louis Kahn, arrivato tra le mani di Meo tanti anni prima di iniziare questo lavoro. Le note di testa raccontano una nuova alba, uno stato vegetale di quiete, quello che Meo chiama, "il canto dei vegetali all'alba", foglie di Betulla, foglie di Cedro e un accordo di pelle, che legano in maniera sottile Notturno e Luce. Fin dall'inizio Luce si racconta e si svela come un profumo che esprime serenità ed equilibrio, come se il viaggio di ricerca intrapreso con Notturno abbia trovato la soluzione, il suo scopo, la sua quiete. Il cuore è formato con note olfattive che spesso sono indicate in base: legno di Sandalo, foglie di Tabacco e un Patchouli molto rotondo, lontano dai consueti spigoli olfattivi della maggior parte dei Patchouli che siamo abituati a conoscere e sentire. La quiete trova il suo compimento nelle note di base dolci e delicate di Ambra, Vaniglia e Benzoino. L'indossare Luce fa capire a chi lo porta d'essere pronto, siamo in quiete o la stiamo cercando con forza e volontà, il silenzioso edificio che è in noi è stato edificato con forti radici e consapevole della sua forza si lascia attraversare dalla luce. Un profumo senza nessun tipo di legame con le stagioni; molto importante la nota sul sillabe, che non è mai invasivo, ma di sottile presenza, soprattutto per chi sta vicino a voi. Come in un ciclo continuo, come Yin e lo Yang, Notturno e Luce si inseguono, come nella vita di ognuno di noi, esiste un momento della quiete e della stabilità e un momento della ricerca.
  • Notturno

    172.00

    Notturno - Ciclo della Poesia

    Il primo capito del Ciclo della Poesia è ispirato alla notte, il viaggio fisico lascia spazio al viaggio interiore dell'uomo, una dedica profonda e romantica ai poeti e scrittori che hanno segnato il cammino nella vita di Meo Fusciuni: Holderin, Rilke, De la Cruz, Celan, Strindberg, Neruda. Le prime note olfattive della testa di Notturno ci fanno capire come sia evidente il cambio di direzione stilistica della Trilogia del Viaggio al Ciclo della Poesia, la stessa mano ma con una differente visione di vita e di ispirazione, anche nell'uso di nuove e moderne materie prime. La prima sensazione è di un forte schiaffo, la nota alcolica di Rhum, l'estratto di Pera e di Ananas aprono questo lavoro, quasi un iniziale turbamento che però annuncia molte sorprese nel succedersi dei minuti. Man mano che la nota alcoolica del Rhum evapora si scopre un cuore ricco di note calde, note di Inchiostro, estratto partendo dalla china e un accordo pelle, che ricorda quella che ricopriva i vecchi diari; il cuore è avvolto da spezie calde, Chiodi di Garofano e foglie di Betulla. Arrivati qui, quello che all'inizio si poteva pensare un lavoro molto difficile, diventa invece il corpo di un profumo molto sensuale sia maschile che femminile. Il tempo avanza e la mutazione di Notturno arriva fino alle note di base, Incenso, Ambra, Muschio vegetale e legno di Cedro; il tutto è una composizione ardita e romantica, un profumo quasi impossibile da classificare in una famiglia olfattiva specifica, va solo indossato e lasciato parlare dalla vostra pelle.

    Note di Testa: Rum, Ananas

    Note di Cuore: Inchiostro, Cuoio, Chiodi di Garofano, Betulla

    Note di Fondo: Ambra, Muschio, Incenso, Legno di Cedro

  • 3# Nota Di Viaggio di Meo Fusciuni evoca ricordi d'infanzia, tra la Sicilia e l'amore per le radici, racchiudendo l'essenza di una vita. Fico | Artemisia | Gelsomino | Incenso
  • 2# Nota di Viaggio di Meo Fusciuni è un viaggio sensoriale in Marocco, tra incontri, rituali e tramonti, che racchiude la bellezza e la gioia di un'avventura. Menta Marocchina | Lemongrass | Tabacco Inglese
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • Dolceacqua

    150.00
    Dolceacqua di Masque Milano è un viaggio sulla Riviera: brezza marina, eleganza spontanea e momenti indimenticabili in un soffio di libertà. Accordo marino | Mimosa | Ylang-ylang | Benzoino | Muschio
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • 1# Nota di Viaggio di Meo Fusciuni cattura l’essenza del viaggio, un’esperienza sensoriale che unisce ricordi, emozioni e introspezione lungo sentieri lontani Pepe Nero | Ylang-Ylang | Vetiver | Incenso
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • Violon Basse 16

    extrait_de_parfum_50_ml

    Prende il nome dallo strumento orchestrale con lo stesso nome, il più grande membro della famiglia viola da gamba. Il suono produce un primo effetto raschiante che assomiglia al suono di una corsa che viene percossa. il materiale costruttivo delle canne di questo registro è un legno assai robusto che, quando lavorato, produce un profumo intenso e affumicato.

  • Unda Maris 8

    extrait_de_parfum_50_ml

    Dal latino “onda del mare”, è un particolare registro dell’organo. È costituito da due canne uguali, una delle quali, però accordata in maniera leggermente calante rispetto all’altra. Lo sfasamento tra le due frequenze produce un particolare fenomeno fisico che genera il caratteristico effetto “ondeggiante” del suono.

     
  • Voix Humaine 8

    extrait_de_parfum_50_ml

    È un registro che vuole imitare proprio il canto solistico della voce umana, con uno spiccato richiamo al vibrato delle corde vocali. Sinesteticamente si può percepire suono e profumo provenienti quasi dalla nostra bocca, quasi fosse un prolungamento della nostra voce.

  • Plein Jeu III-V

    extrait_de_parfum_50_ml

    La libera polifonia degli angeli. Plein Jeu è un registro dell’organo composto da varie file di canne che su una nota della tastiera, parlano contemporaneamente. È il suono più solenne, più grandioso e più caratteristico dell’organo, di grande elevazione.

    SOGGETTO: Vetiver, Legno di cedro, Sandalo CONTRO SOGGETTO: Gelsomino, Incenso resinoide, Ambra CODA: Limone, Zenzero, Pepe nero, Essenza di mimosa
  • Contre Bombarde 32

    extrait_de_parfum_50_ml

    La Bombarda produce un suono simile a quello del trombone. È il registro più potente dell’organo, e a causa delle sue dimensioni è posizionato generalmente nella parte più profonda della cassa dello strumento. Le canne sono di notevoli dimensioni e per questo “assorbono” strati di polvere, incensi, odori di cere stratificati nel tempo.

    SOGGETTO: Vaniglia, Ambra CONTRO SOGGETTO: Legno di cedro, Sandalo CODA: Ginepro, Elemi
  • Cruising-area

    E' quello spazio nascosto, sotterraneo, dai passaggi impervi ed oscuri, dalle mura ammuffite e pregne di piacere effimero, dove di abbandona il divismo personale per lasciar spazio alla propria sola nudità senza mai interrogarsi sul chi si è veramente.

    Soggetto: Note fumose, spezie calde, chiudi di garofano

    Contro Soggetto: Patchouli, amyris, pepe nero, vetiver

    Coda: balsamo copahu, balsamo gurjun, legno di guaiaco, legno di cedro, legni preziosi

  • Cyber-sex

    E' il rumore denso della ventola di un pc che sprigiona suoni olfattivi di elettronica distribuendoli su una pelle pulsante e bagnata dalle variazioni ormonali del desiderio. Soggetto: Mandarino, pompelmo rosa, bacche di ginepro, neroli Contro soggetto: Fiori di rosmarino, lavanda, ciclamino, fiori di mandorlo, spezie Coda: Bacca di vaniglia, Fava Tonka, ambretta, vetiver, legni preziosi, legno di cedro  
  • Slightly-b!tch

    E' l'odore delle notti "artigianali", delle campagne solcate dalle gomme delle automobili bruciate da fuochi improvvisati su una strada statale. E' quello rossetto low-cost sbavato, quel naso posato sui vestiti succinti dal forte odore di detersivo sottomarca.

    Soggetto: Cuoio, Arancia amara, clementina, mandorla verde, menta crispa

    Contro soggetto: Biancospino, ylang ylang, lardano, artemisia

    Coda: legno di cedro, legno di pino

     
  • Popper-pop Sono trenta secondi di psichedelica immaginazione, di salite e discese verso colori inaspettati e pattern geometrico-sensoriali e percettivi lontani dall'esperienza lucida e quotidiana.

    Soggetto: Mela rossa, pera nasci, mandorla dolce, foglie di menta.

    Contro soggetto: Pitosforo, orchidea, magnolia, davana

    Coda: Legno di conifera, legni aromatici.

  • Nebbia Spessa Mare grosso, onde convulse movimenti perpetui, cuori tumultuosi. La nebbia è salina, voluttuosa, fluttua e si trasforma, seguendo il ruggito del mare.

    SOGGETTO: Lichene marino

    CONTRO SOGGETTO: Note acquatiche

    CODA: Accordo rugiada

  • Nebbia Densa A passi incerti, ci muoviamo sul terreno umido, tra i rami e il muschio intriso di freddo mistero. Amaro, concreto, primordiale... Una nebbia che affonda i suoi piedi sul terriccio bagnato e libera il suo respiro tra i rami.

    SOGGETTO: Vetiver, Sandalo

    CONTRO SOGGETTO: Muschi botanici, Palo Santo

    CODA:  Accordo rugiada

  • Nebbia Fitta Il ricordo malinconico del passaggio dell'uomo lungo le rive di un fiume. Ferro arrugginito, pietra e cemento incorniciano il paesaggio attraversato da una nebbia che risveglia ricordi lontani di una vita che c'è stata e che riverbera il suo fioco calore tra pietra e ferro.

    SOGGETTO: Ambra, Patchouli

    CONTRO SOGGETTO: Legni preziosi

    CODA:  Accordo di terra umida

  • MONOM – TARI’

    160.00280.00
    TARI' Ruba il nome ad una moneta d'oro araba, molto rara! Così come raro è il connubio tra il patchouli presente in questa fragranza e note terrose e balsamiche. L'effetto che si crea è narcotico, inebriante e stimolante per la mente!
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • MONOM – SACRO

    160.00280.00
    SACRO La fragranza più mistica della linea MONOM. L'incenso che brucia in una nube di mistero, l'ambra invece scalda e aumenta l'intensità, la sensualità e l'intimità di questa fragranza.
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • MONOM – ROSALIA

    160.00280.00
    ROSALIA Un profumo elegante dall'animo nobile e antico, la Rosa Bulgara è resa frizzante dal Pepe rosa. Note di Geranio e Gelsomino aggiungono freschezza a questa fragranza senza tempo!
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
  • MONOM – Oscuro

    160.00280.00
    OSCURO Dal respiro della lavanda provenzale alla vera anima di questo profumo, dark e mistorioso. Note terrose e umide di appoggiano sulla pelle, sprigionando un sensuale e intimo Musk. Una nota animale inconfondibile!
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Dettagli Quick View
Torna in cima